In Italia, una terra ricca di storia e bellezza, si celano spesso tesori nascosti, luoghi magici che attendono solo di essere scoperti. Oggi vi voglio condurre in un viaggio alla scoperta del Santuario di Santa Maria delle Grazie, situato nella splendida cittadina di Zappacosta, in Calabria.
Questo santuario, immerso nel verde rigoglioso delle colline calabresi, è un gioiello architettonico che risale al XVI secolo. La sua storia affonda le radici in un’antica leggenda: si narra che una pastorella, mentre curava il suo gregge, avesse avvistato la Madonna apparendo tra gli alberi.
Il santuario fu eretto proprio in quel luogo sacro, dove oggi si può ammirare la chiesa principale, ricca di opere d’arte e affreschi di pregevole fattura. L’atmosfera che si respira al suo interno è unica: il silenzio, interrotto solo dal canto degli uccelli, la luce filtrava dagli alti finestroni, creando un’aura di pace e spiritualità davvero contagiosa.
Ma il Santuario di Santa Maria delle Grazie non è solo una meta per i pellegrini. È anche un luogo ideale per gli amanti della natura, che possono godere di percorsi trekking immersi nella flora mediterranea e ammirare panorami mozzafiato sulla vallata circostante.
Ecco alcuni motivi per cui vale la pena visitare il Santuario di Santa Maria delle Grazie:
- Un’esperienza religiosa unica: Il santuario è un importante luogo di culto per i cattolici, con una storia ricca di tradizioni e leggende. La devozione alla Madonna di Zappacosta attira fedeli da tutta la Calabria e oltre.
- Architettura rinascimentale di pregio: L’edificio del santuario è un esempio splendido di architettura rinascimentale calabrese, con elementi decorativi intricati e affreschi che raffigurano scene bibliche.
- Natura incontaminata: Il santuario è situato in un contesto naturale incantevole, immerso in colline verdi e boschi rigogliosi. È possibile intraprendere passeggiate rilassanti e godersi la pace della campagna calabrese.
Come raggiungere il Santuario di Santa Maria delle Grazie:
- In auto: Da Catanzaro seguite le indicazioni per Lamezia Terme e poi per Zappacosta. Il santuario si trova a circa 5 km dal centro del paese, ben segnalato lungo la strada.
- In autobus: Ci sono collegamenti da Catanzaro e Lamezia Terme a Zappacosta. Da lì è possibile raggiungere il santuario a piedi (circa 30 minuti di cammino) o con un taxi.
Conclusione:
Una visita al Santuario di Santa Maria delle Grazie è un’esperienza indimenticabile, che combina storia, arte, natura e spiritualità. Se siete in vacanza in Calabria, non perdetevi l’occasione di scoprire questo piccolo gioiello nascosto tra le colline.
Informazioni utili:
Orari di apertura | Tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 |
---|---|
Contatti | Tel. +39 0961 764116 |
Sito web | www.santuariozappacosta.it |
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie vi aspetta con le sue porte aperte, pronto ad offrirvi un momento di serenità e contemplazione lontano dal caos quotidiano.