Oudomxay, una provincia del nord della Tailandia, è spesso ignorata dai turisti affollati che si dirigono verso le spiagge del sud o le città cosmoplite. Ma per chi cerca un’esperienza autentica e immersiva nella cultura Lao, Oudomxay offre gemme nascoste pronte ad essere scoperte.
E una di queste gemme è il Wat Ongkaram. Questo antico tempio buddhista, incastonato tra le colline verdi e i piccoli villaggi rurali della provincia, racconta storie millenarie con ogni pietra scolpita e ogni dipinto sfregiato dal tempo.
L’architettura del Wat Ongkaram è un affascinante mix di stili tradizionali Lao e influenze thailandesi. La struttura principale, il “viharn”, presenta una facciata decorata con intricati disegni in legno dorato e mosaici colorati che raffigurano scene della vita di Buddha. L’interno, oscuro e mistico, ospita un gigantesco Buddha seduto in posizione di meditazione, circondato da offerte votive di fiori freschi e incenso fumante.
Ma il vero fascino del Wat Ongkaram risiede nella sua atmosfera calma e contemplativa. Il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli e dal mormorio dei monaci che passeggiano tra i giardini lussureggianti, offrendo ai visitatori un’oasi di pace lontano dal caos delle città.
Cosa Aspettarsi durante una Visita al Wat Ongkaram:
- Un’esperienza spirituale: Il Wat Ongkaram è un luogo sacro per la comunità locale e offre ai visitatori la possibilità di partecipare a rituali tradizionali, ascoltare i sutra recitati dai monaci e meditare in tranquillità.
- Un viaggio nella storia: Le pareti del tempio sono adornate con affreschi che narrano storie leggendarie e scenes della vita quotidiana nel passato. Gli esperti locali possono fornire informazioni dettagliate sull’origine del tempio, sulle sue tradizioni e sul suo ruolo nella cultura Lao.
Consigli per una visita serena:
-
Vestirsi in modo appropriato: Come segno di rispetto per il luogo sacro, è necessario coprire le spalle e le ginocchia con abiti comodi e traspiranti.
-
Rimani silenzioso: Il Wat Ongkaram è un luogo di pace e meditazione. Evita conversazioni rumorose e utilizza un tono di voce basso quando parli con i monaci o gli altri visitatori.
-
Fai delle offerte: Le offerte di fiori freschi, incenso o candele sono un gesto di rispetto verso il Buddha e i monaci del tempio. Puoi acquistarle presso i piccoli negozi all’ingresso del Wat Ongkaram.
-
Chiedi il permesso prima di fotografare: I monaci potrebbero avere restrizioni riguardo alla fotografia all’interno del tempio. È sempre meglio chiedere il loro permesso prima di scattare foto, soprattutto durante le cerimonie religiose.
Oltre il Wat Ongkaram: Esplorando Oudomxay:
Il Wat Ongkaram è solo un assaggio delle meraviglie che Oudomxay offre ai suoi visitatori. La provincia è ricca di paesaggi mozzafiato, dalle cascate nascoste alle montagne ricoperte di foreste lussureggianti.
Attrazioni da non perdere in Oudomxay | Descrizione |
---|---|
Cascata Tad Muang: Un’impressionante cascata che precipita da un’altezza di 30 metri, circondato da una rigogliosa foresta tropicale. | Ideale per trekking e picnic. |
Grotta di Pak Ou: Una grotta sacra che ospita centinaia di statue di Buddha in diverse dimensioni e stili. | Un luogo mistico e affascinante per gli amanti della storia e dell’arte religiosa. |
Mercato di Oudomxay: Un vivace mercato dove potrai trovare prodotti artigianali locali, frutta fresca, spezie e delizie culinarie.** Un’ottima occasione per immergersi nella vita quotidiana della comunità locale. |
Come Arrivare a Oudomxay:
Oudomxay è raggiungibile in autobus da Luang Prabang (circa 4 ore) o da Chiang Mai (circa 8 ore). I voli nazionali collegano Oudomxay all’aeroporto internazionale di Vientiane.
Con la sua atmosfera tranquilla, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni millenarie, Oudomxay offre un’esperienza unica per chi desidera fuggire dalla routine e immergersi nella cultura autentica del nord della Tailandia. Il Wat Ongkaram è solo l’inizio di un viaggio indimenticabile alla scoperta di questa gemma nascosta.